top of page

Attività Clinica

Consulenza psicologica

Chiedere una consulenza rappresenta il primo passo verso noi stessi e verso il problema. 
La consulenza permette di poter scegliere il trattamento d'elezione e i possibili obiettivi che accompagneranno cliente e terapeuta nel processo di crescita.

Supporto psicologico

Supportare il cliente significa ascoltarlo e raccoglierlo nella sua sofferenza, promuovendo una maggiore consapevolezza e rinforzo delle sue risorse personali, mediante un ascolto attivo ed empatico.

Psicoterapia individuale

La psicoterapia ad indirizzo rogersiano è definibile in una parola: relazionale. La relazione di fiducia, accettazione incondizionata ed empatia favorisce nel cliente la narrazione e l'esplorazione della sua storia personale e del vissuto emotivo. Rogers dice che ognuno di noi ha una spinta interiore (la tendenza attualizzante) che tende la persona verso la crescita e l'auto-realizzazione, come una bussola personale, che in terapia il cliente impara a conoscere ed ascoltare.

Psicoterapia di coppia

La coppia che chiede aiuto sta vivendo una crisi in cui l'Altro non si sente più riconosciuto. Nella psicoterapia di coppia il cliente diviene il "Noi", inteso come l'interazione di due persone con le loro rispettive storie. Lavorare con il Noi significa creare uno spazio sicuro e di cura per la persona e per la relazione.

Supporto alla genitorialità

Essere genitori pone spesso le persone a doversi confrontare con le proprie storie, con i propri sistemi d'attaccamento, con fasi del ciclo di vita e cambiamenti che possono creare fatiche, dubbi e momenti di crisi. Supportare i genitori in questi momenti può rappresentare un aiuto per meglio comprendere le strategie comunicative e relazionali da adottare con i figli e per riscoprire le proprie risorse personali.

Attività clinica: Servizi
bottom of page